Dal latino cella, piccola camera, è l'unità morfofunzionale (cioè
di forma e di funzione) degli organismi viventi, la più piccola struttura ad
essere classificabile come vivente.
Alcuni organismi, tali quali i batteri o i protozoi, sono
costituiti da una singola cellula e dunque chiamati unicellulari. Altri, come
l'uomo (formato da circa 100 000 miliardi (10^{14}) di cellule), sono invece
pluricellulari. I principali organismi pluricellulari appartengono tipicamente
ai regni animale, vegetale e dei funghi.
La cellula animale è una cellula eucariotica che, per via di alcuni
aspetti, è differente dalla cellula vegetale:
- L'assenza di una parete cellulare, ma la sola presenza di una
membrana cellulare. La parete cellulare rende rigidi, se la cellula animale l’avesse,
il nostro corpo non potrebbe essere così articolabile, tale
funzione è sostituita dalle
ossa. Al contrario la pianta e l’albero hanno bisogno di tale rigidità p[er ergersi senza sostegno, essi infatti non hanno ‘ossa’.
- La presenza dei lisosomi: rappresentano il sistema digerente
della cellula in quanto sono responsabili della degradazione e della digestione
cioè (distruzione) di molecole estranee e macromolecole ingerite dalla cellula
stessa via endocitosi così come di macromolecole endogene.
- La presenza dei centriolo: intervengono al momento della
duplicazione cellulare e sono responsabili di un'ordinata disposizione degli
organuli cellulari.
- La presenza di flagelli: permettono alla cellula di compiere
movimenti di vario tipo.
- L'assenza dei plastidi e dei vacuoli, tipici delle cellule
vegetali.
- La presenza di vacuoli micropinocitici utili a inglobare
goccioline di sostanze liquide chiamate pinocitosi.
Cellula animale tipica
|
Cellula vegetale tipica
|
|
Organelli
|
|
|
Strutture addizionali
|
|
Riuscite a distinguerli nelle nostre golose cellule edibili fatte di gelatina e
caramelle? La parte più difficile è stato trovare tutti gli ingredienti halal!!!!! La nostra gelatina
di base costituisce il citoplasma, che è letteralmente una
specie di tessuto gelatinoso che dona struttura alla cellula e tiene separati gli ingredienti.
Come abbiamo riprodotto in casa la nostra CELLULA ANIMALE EDIBILE.
Quando la gelatina di colore rosso, si è solidificata abbiamo
inserito tutto intorno la ‘membrana cellulare’ costituita da una caramella a forma
di striscia, sottile e variopinta. Abbiamo effettuato dei buchetti con un
cucchiaino, mettendo da parte la gelatina in più, e abbiamo inserito
il nostro nucleo, una palla della
grandezza di una pallina da tennis, fatta di cioccolato al latte, giusto al
centro, per rappresentare il nucleolo abbiamo
utilizzato delle sfere leggermente bombate di cioccolato bianco. Per farlo aderire
al nucleo, lo abbiamo riscaldato accanto ad un tazza di acqua calda per qualche
secondo. Il reticolo endoplasmatico rugoso è stato riprodotto utilizzando
caramelle gommose di forma lunga e sottilissima come spaghetti di colore rosso
che sono stati attorcigliati e tagliati. Per l’apparato del Golgi abbiamo utilizzato
caramelle gommose a forma di cannuccia ricoperte di zuccherini. I ribosmi con
zucchero blu, mitocondri con spicchi di pesca sciroppata, lisosomi con
caramelline alla menta verde scuro. I vacuoli con caramelli a forma di
cerchietto.
Per la CELLULA VEGETALE EDIBILE. La gelatina che rappresenta il
citoplasma è stata scelta verde.
Quando essa si è solidificata abbiamo inserito tutto intorno la ‘membrana
cellulare’ costituita da una caramella a forma di striscia, sottile e
variopinta. La parete cellulare e' stata rappresentata da caramelle a forma di
cannuccia rossa adagiate l’una dietro all’altra. Abbiamo effettuato dei
buchetti con un cucchiaino, mettendo da parte la gelatina in più, e abbiamo
inserito il nostro nucleo, una palla
della grandezza di una pallina da tennis, fatta di cioccolato al latte, per rappresentare il nucleolo abbiamo utilizzato delle sfere
leggermente bombate di cioccolato bianco. Il reticolo endoplasmatico rugoso è
stato riprodotto utilizzando caramelle gommose di forma lunga e sottilissima
come spaghetti di colore rosso che sono stati attorcigliati e tagliati. Per
l’apparato del Golgi abbiamo utilizzato caramelle gommose a forma di cannuccia
ricoperte di zuccherini. Si sono rappresentati i ribosmi con zucchero granulato blu; i mitocondri con spicchi di
pesca sciroppata; i lisosomi con caramelline alla fragola rosse; i cloropasti con
caramelle di forma allaungata rossa rivestite da gelatine verde. Il vacuolo è stato riprodotto scavando nella gelatina in modo più profondo e inserendo della gelatina gialla, ai cui bordi abbiamo
inserito del cocco grattugiato. E che profumo! Buon appetito!
Un buon lap book non poteva mancare!
M. (10) ha eseguito questo lap book con disegni rigorosamente eseguiti a mano su cartoncino colorato e poi pastificati per una lunga durata.
![]() |
A sinistra la cellula del batterio, a destra la cellula del virus |
![]() |
Libricino sul Padre del Microscopio! Spillato e incollato nella pagina interna del lapbook. |
![]() |
Cellula vegetale |
![]() |
Cellula animale |
Masha'a Llah, inizialmente avevo guardato il post sulla cellula senza aver letto con attenzione la descrizione delle foto... non avevo capito che era stata riprodotta la cellula con cibo.. subhanaLlah, questa me la devo proprio segnare, perché credo che i bambini impazziranno (anche perché di solito non diamo loro molte caramelle e dolci.. dunque potrebbe essere un'occasione davvero speciale per mangiarne.. imparando!!).
RispondiEliminaJazaki Llahu khairan,
Umm Hamid