4/11/2013

Approccio intradisciplinare, interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare


Quando ero ancora una studentessa si dava molto peso ai vari approcci all’insegnamento. Sono diversi e non si addicono ad ogni alunno e ad ogni tempo. Un approccio transdisciplinare sarebbe stato impensabile in Italia fino a 20/30 anni fa. Provengo da una generazione in cui durante le elementari si usava un approccio intradisciplinare e alle medie e alle superiori quello multidisciplinare. Voi che approccio usate?

Vi sono diversi approcci all’insegnamento. Molte persone che scelgono l’homeschooling, cioè la scuola a casa, scelgono di non scolarizzare affatto i propri studenti, offrendogli tempo e spazio per giocare e apprendere da soli con l’esperienza. Apprezzo alcuni aspetti di questo approccio, ma durante gli anni in cui i miei figli erano a casa, non l’ho mai scelto.

Il primo esempio di approccio educativo che vi voglio fornire è quello intradisciplinare. Esso comporta l’insegnamento in successione di concetti e di principi vari all’interno della stessa disciplina. Esso ha dei vantaggi e cioè di offrire sia allo studente che alla maestra una struttura che rispetti un ordine delle conoscenze ottenute. Lo studento si sente sicuro con questo approccio ma lo svantaggio è che tale approccio non funziona in tutti i casi e con tutte le personalità, molto spesso lo studente diventa demotivato.

Il secondo è l’approccio interdisciplinare: si insegnano concetti e principi in varie discipline combinandoli tra di loro. I vantaggi sono: la variegata conoscenza che si acquisisce e le relazioni logiche che si sviluppano; esso scompone le discipline; esso permette il trasferimento di tecniche apprese da una disciplina all’altra.  Gli svantaggi sono: il rischio di generalizzare troppo, di creare nessi non sempre logici ed esistenti.

Il terzo è l’approccio multidisciplinare oppure tematico che evidenzia una strategia comune attraverso la quale diverse discipline affrontano un tema, una situazione od un problema. Vantaggi: scompone le discipline, evita il dogmatismo. Svantaggi: si tende all’eccessiva semplificazione ed ostacola dei processi cognitivi che si dovrebbero formare piano piano.

Il quarto è l’approccio transdisciplinare, il quale evidenzia la centralità delle pratiche intellettive o affettive dell’allievo; una tale prospettiva supera le discipline, sottomettendole allo studente che si vuole educare; in questo contesto le discipline pur non ignorate, non costituiscono più il punto centrale della preparazione scolastica, bensì forniscono delle occasioni per l’insegnamento.

Qui è l’allievo, che viene soltanto guidato, orientato, incoraggiato dall’insegnante, ma è egli stesso che ha potere decisionale ed è il manager delle situazioni di apprendimento. La nostra aula diviene un ambiente diverso che offre moltissimi stimoli e occasioni determina un processo di apprendimento interessante e stimolante, e lo consolida. Gli studenti partecipano con interesse e in modo costante alle attività proposte, che hanno come fondamento il principio di un apprendimento finalizzato ad azioni pratiche, in un contesto reale. Gli studenti sono differenziati in gruppi, dunque l’insegnnate non si rivolge all’intera classe. Con questo approccio le lezioni non si svolgono più una dietro l’altra come se lo studnete fosse un robot, il processo di apprendimento privilegia invece gli interessi degli studenti. La conoscenza diventa un complesso unitario.

Se si sceglie l’approccio transdisciplinare, il primo passo è scegliere un tema o topic, esso rappresenterà un mondo di conscenza in sé, intorno al quale verrà strutturata l’intera attività con i bambini per un certo periodo di tempo, come ad esempio un trimestre oppure metà trimestre. Il soggetto deve essere realmente o potenzialmente amato dagli studenti, intendo dire dalla maggior parte dei nostri studenti. Il soggetto deve poter offrire una fonte di investigazione, magari essere osservato, toccato, offrire un’opportunità di intervento da parte dei bambini.

In questa stessa prima fase seguono attività di brainstorming sul tema: video, racconti, nozioni, ricerche, materiali, libri, idee…in seguito gli studenti e l’insegnante programmano insieme cosa fare eseguendo una sorta di mappa di idee nella quale potranno essere inseriti dei mini-temi o temi correlati.

Il secondo passo è l’accertamento degli obiettivi e delle attività principali. La maestra si potrà occupare dei materiali.

La terza fase rappresenta la vera e propria fase di investigazione in cui lo studente è protagonista. Vi saranno attività d’osservazione, esplorazione, previsione, registrazione dei risultati, misurazione, comunicazione, sintesi previste per la realizzazione delle finalità del progetto.

La quarta fase è quella di sintesi conclusiva, in cui vengono realizzati gli obiettivi dell’attività attraverso prodotti che possono essere materiali, d’azione, di valore, di personalità composizioni, costruzioni, composizioni artistiche, storie, gioco drammatico, giornali, riviste, calendari, album, lapbooks, posters, poesie. Gli studenti si trasmettono quello che hanno imparato, sono loro i protagonisti.

Esempio di approccio multidisciplinare e transdisciplinare insieme, osservato da una insegnate di scuola elementare in Inghilterra.

Il tema è il CIOCCOLATO.

Una media insegnante inglese riterrà importante per un bambino delle scuole elementari tra i 7 e i 9 anni circa la lettura di testi di Roaldh Dhal. Questo famosissimo scrittore inglese è noto per la letteratura dell’infanzia. I suoi testi sono purtroppo un pochino discutibili dal punto di vista islamico in quanto alcuni non contengono una morale e hanno parecchi elementi di magia, altri a mio avviso incitano alla mancanza di rispetto per gli anziani. Ad ogni modo ci sono testi di quest’autore che hanno invece una forte morale e sono molto intensi, come il BFG, forse il più famoso testo di questo scrittore. Aprendo una parentesi, vi consiglio di informarvi bene qualora decidiate di far leggere libri di fiction ai vostri studenti. La maggior parte dei Sapienti in Scienza Islamica non li reputa permessi in quanto comportano lo spreco di tempo prezioso che potrebbe essere impiegato in altro modo. Tuttavia ho letto una volta che alcuni affermano che qualora il libro contenga una morale preziosa, conforme ai valori islamici, e se si legge per mero scopo istruttivo allora si potrebbe fare un’eccezione. Insomma non ho il dhalil con me adesso ma mi impegno a postarlo qaunto prima in sha Allah. Allah walem.

Adesso siccome non si sta assistendo alla lezione, potrà sembrare tutto molto mirato da parte dell’insengnate, in verità la lezione è dinamica e gli studenti propongono. Ma la maestra farà in modo di coprire varie materie. Dunque ricapitolando ecco varie discipline che la maestra collegherà nell’arco di metà trimestre.
LETTERE: Iniziale brainstorming di idee. I bambini diranno come e cosa vogliono studiare. Si deciderà insieme cosa leggere e in che modo. La maestra potrà suggerire la lettura e commento del testo di Roaldh Dhal ‘Charlie and the chocolate factory’. Il testo si basa sulla storia di un buonissimo bambino che ama e rispetta molto i suoi genitori e nonni con cui vive. La famiglia vive in una specie di baracca. Charlie adora il cioccolato ma ne mangia occasionalmente perché la sua famiglia è molto povera, finché un bel giorno vince un concorso per visitare la fabbrica di cioccolato più famosa del mondo che alla fine del libro erediterà.

Molta enfasi verrà posta non soltanto sul personaggio positivo di Charlie, ma anche ai bambini che impersonificano i vizi, come i bambini che fanno un uso improprio della televisione, dei video giochi, o che si nutrono in modo non sano.

GEOGRAFIA: La maestra tratterà i paesi noti per le piantagioni di cacao, in modo particolare il Ghana. Gli studneti guarderanno dei video del Ghana e studieranno come viene prodotto il cioccolato.
STUDI ISLAMICI: Rispetto verso i familiari visto che nel testo di Letteratura analizzato, Charlie è proprio un bambino di altri tempi, molto legato alla mamma e al papa', ama i suoi nonni, con i quali vive e ama ascoltare il nonno raccontargli di quando era giovane.

ATTUALIT: Fairtrade. Il Commercio Equo e Solidale (Fair Trade) è una partnership commerciale, basata sul dialogo, la trasparenza ed il rispetto, che cerca una maggiore equità nel commercio internazionale. Insomma ci si preoccupa che i lavoratori nelle piantagioni non vengano sfruttati come schiavi! Al hamdulillah.

Inoltre tale insegnante si accattiverà l’interesse dei suoi studenti facendogli provare varii tipi di cioccolato, nonché coinvolgendoli nella preparazione di dolcetti al cioccolato. Persino le frazioni in aritmetica, verrano spiegate con l’ausilio di tavolette di cioccolato! E l’aula verrà decorata.

Spero che questo possa esservi di aiuto.
approcci all'insegnamento

Nessun commento:

Posta un commento