Bismillah al Rahman
al Rahim
Assalamu alaikum wa
rahmatu Llahi wa barakatuh
wa assalatu wa
assallamu 'ala Rasuli Llah
Siamo una famiglia
musulmana al hamdulillah molto allargata, sei bambini e tre genitori, e
facciamo homeschool, la scuola a casa in Italia.
Le materie che
insegnamo ai bimbi (due bimbe di 2 anni e mezzo, una bambina di quattro anni e
un bambino di 7 anni e mezzo) sono essenzialmente: lingue (arabo, italiano,
inglese, urdu), islam e recitazione del Qur'an, matematica, scienze.
Al Qadr, Amena
disegna la Notte del Destino dopo che Ahmad ha recitato la Surah e abbiamo
letto insieme il Tafsir. Nel suo disegno vuole raffigurare la pace della notte
particolare del mese di Ramadhan, e la grotta dove il Profeta salla Allahu
alayhi wa sallam ha ricevuto la prima rivelazione del Qur'an.
La scuola a casa:
perché
Nostro scopo
principale, dello studiare a casa, è innanzitutto, garantire ai nostri bambini
un ambiente sereno positivamente legato all'Islam, lontano dai programmi
scolastici (della scuola italiana, ma non solo..) che riteniamo non solo
distanti dalla nostra etica musulmana, ma anche nocivi per la salute
spirituale, mentale e fisica dei nostri bimbi. Al hamdulillah Allah ta'ala ci
ha dato una famiglia numerosa, nella quale i nostri bambini hanno la
possibilità di stare in un piccolo gruppo di età diverse e condividere e
socializzare in pace. L'ambiente islamico sereno a cui pensiamo, è fatto di una
educazione basata sui principi della religione islamica, ovvero la
sottomissione ad Allah come forma di ricerca della Pace interiore, dell'Armonia
con il nostro Creatore, crescendo e sviluppando il proprio essere, piccoli ma
anche grandi, in un cammino di avvicinamento al nostro Signore. La famiglia è
la base della società, e un grande valore ad essa è data, nell'Islam.
L'educazione scolastica secondo l'islam non è altro se non accrescere la nostra
conoscenza in tutte le discipline, con la consapevolezza che tutte sono legate
ad Allah subhanahu wa ta'ala perché è Lui, l'Altissimo, che ha insegnato
all'essere umano tutte le cose, con l'unico scopo, che egli Lo adorasse.
Educazione islamica
L'educazione
islamica non è fatta solo di contenuti, in tutte le materie, che si ricollegano
ad Allah ta'ala, ma anche di modalità coerenti con i principi della religione,
ovvero le regole che Allah ta'ala ci ha dato. Cosi, vorrei fare un accenno
all'uso delle immagini. Ci sono diversi pareri sull'utilizzo di immagini che
raffigurano esseri animati, tra i sapienti islamici. Tuttavia, tutti sappiamo
che raffigurare esseri umani e animali, è in linea generale vietato. Al fine di
essere cauti in questa materia, come il nostro amato Profeta salla Allahu
alayhi wa sallam ci ha insegnato, noi abbiamo deciso, inshallah, di limitare il
più possibile l'uso di immagini di questo tipo, e abbiamo deciso di informare i
nostri figli su questo aspetto. Senza perciò frenare comunque troppo il loro
istinto e bisogno di raffigurare se stessi e le persone che sono loro care,
abbiamo loro insegnato a non rappresentare troppo esseri animati e se
necessario, di non disegnare la testa o le parti del viso. Loro lo sanno e
spesso cancellano con il colore nero le facce
che trovano nei libri... subhanaLlah! Nella produzione di nostri
materiali di studio, o per sviluppare il disegno e l'arte in loro, davvero non
è necessario poter disegnare volti o animali nei dettagli. Noi ci siamo
abituati a questo, e devo dire che ormai, subhanaLlah, vedere queste parti
disegnate è fonte di fastidio... Per lo stesso motivo, non hanno giocattoli
tipo bambole e pupazzi e se troviamo giochi che raffigurano qualche essere
animato, di solito eliminiamo la figura, laddove possibile. Nell'uso di
materiali didattici esterni, cerchiamo sempre di evitare il più possibile libri
che contengono immagini non consentite, con qualche eccezione nel caso in cui
vogliamo che loro possano vedere e riconoscere per esempio vari tipi di animali
a scopo di studio. Allahu 'alam! Che Allah subhanahu wa ta'ala perdoni i nostri
errori e ci guidi per correggerci, Amin.
Fiore su cartone,
collage con materiali riciclati, Ahmad.
Inshallah vorremmo
condividere qualcosa del percorso che stiamo facendo, per avere riscontri da
altre famiglie, suggerimenti, idee
Assalamu alaikum carissima sorella Aysha. devo ammettere che amo il lavoro che fate con la casa a scuola, mi sembra davvero molto creativo. I tuoi figli sono davvero benedetti ad avere una madre come te che cerca cosi' profondamente di nutrire la loro anima e di inculcare l'amore ed il rispetto per Allah subbhnahu wa ta'ala e per la Sua creazione. Jazakillah kheir per contribuire a questo blog. Che Allah subbhnahu wa ta'ala vi benedica e vi premi fi dunya e fil Akhira amin
RispondiElimina