La nostra idea è quella di unire quanto più possibile lo studio
delle quattro lingue tra loro, così che i bambini imparino a ragionare e
riflettere sulle loro lingue madri (italiano e urdu) e al contempo possano
usare queste comprensioni per imparare le lingue straniere (che per loro sono
l'inglese e l'arabo).
Alcuni temi che abbiamo pensato come comuni alle quattro lingue,
e che in certi casi riguardano anche altre discipline (scienze, geografia,
etc..) sono: i colori e l'arcobaleno, la mia famiglia. Io ho pensato di fare
così: scegliere un argomento da affrontare per uno o più giorni, e proporlo
nelle varie materie.
L'ARCOBALENO
Così, si inizia per esempio a fare un bel disegno dell'arcobaeno
(arte), poi si legge qualcosa sul fenomeno dell'arcobaleno (libri biblioteca) e
si guardano insieme immagini da internet (scienze), poi si studiano i tre
colori primari (arte e scienze) e si prova a mescolarli insieme per capire come
si formano i colori, poi si scrivono i colori in italiano e qualche frase sul
fenomeno dell'arcobaleno (dettato o auto-composizione). Nel pomeriggio si
compone insieme qualche frase sull'arcobaleno in inglese, si riprendono poi i
termini da imparare e si riscrivono con accanto dei disegni e piccole frasi
(es: rainbow, red, blue and yellow, I like the rainbow, I see the rainbow in
the sky, etc...). Le frasi si ripetono e si scrivono più volte per memorizzarle
e si sottolineano soggetto, verbo, preposizioni (in) articolo (the), per
comprendere la struttura della frase.
I bimbi più piccoli possono partecipare colorando e ripetendo
quello che dicono i fratelli più grandi (funziona, davvero, e loro si divertono
molto, non occorre nemmeno incitarli troppo a partecipare e ripetere, perché è
un atteggiamento spontaneo di apprendimento di tutti i bambini, e in
particolare quelli piccoli).
Il giorno dopo il tema è ripreso con l'arabo, iniziando per
esempio con alcune parole chiave scritte in grande con accanto il disegno da
colorare o da fare, poi si imparano delle frasi simili e si ripetono e scrivono
più volte nel quaderno. Per tutti i bimbi, abbiamo fatto anche degli arcobaleni
su cartoncino ritagliato a forma di arco, e i colori in arabo scritti su
cartoncini e poi incollati sul quaderno.
In urdu si scrivono le parole con i disegni e si imparano le
frasi.
Sull'arcobaleno noi abbiamo iniziato con un esperimento,
preso da un libro della biblioteca: si riempie una bacinella con un po' di
acqua, si mette sopra un cucchiaio di olio, si mette la bacinella sotto la
luce, e davanti/a fianco un foglio bianco. Si inclina poi la bacinella in modo
che la luce riflessa nell'acqua e nell'olio vada sul foglio e formi... i colori
dell'arcobaleno!! Provare per credere, inshallah! Bisogna muovere piano lo
specchietto e osservare bene bene la luce riflessa sul foglio, che apparre
tutta mossa per i movimenti dell'acqua – diversa dal riflesso bianco fermo che
resta fisso sul foglio - e a un certo punto rivela i colori (n.b.: nella foto
non siamo riusciti a catturare i colori, perché essendo un riflesso di luce,
occorre, credo, Allahu 'alam, una macchina molto sensibile).
Amena e Ahmad posizionano lo specchietto nella bacinella
d'acqua.
Infine, come completamento finale, si possono scrivere alcune
parole in vari colori, in un unico foglio in tutte le lingue con qualche
disegno, e questo può restare come quadretto finale da appendere al muro (ai
bambini piace molto appendere i loro lavoretti).
Ci sono diverse attività che si possono proporre accanto a
queste per memorizzare o riprendere in seguito il tema. Per esempio si può
presentare un disegno su cartone con elementi che riprendono quanto studiato,
si possono scrivere parole o frasi in piccoli foglietti e poi i foglietti vanno
posizionati sul disegno in corrispondenza dell'elemento.
Jazakillah kheir sorella Aysha per la tua testimonianza
Se vuoi seguire l'avventura della sorella Aysha leggi gli articoli nella sezione Famiglie homeschooling e vai QUI
Se vuoi vai qui: I colori in arabo da Yemen links
MashaAllah sorella.
RispondiEliminaFANTASTICO!
Anche noi abbiamo adoperato l'arcobaleno per studiare i colori sia in inglese che in arabo facendone anche dei posters. e devo dire che ha funzionato davvero bene. Associando infatti la memoria intellettiva con quella visuale i bambini imparano molto velocemente al hamdulillah!
Si potrebbe anche costruire un arcobaleno con strisce curve di cartoncino colorato ed invitare gli student a posizionare secondo l'ordine desiderato scegliendo e definendo i colori.